drone Solo 3d Robotics

Drone Solo della 3D Robotics – recensione e prezzo

 Il fantastico mondo dei drone si è arricchito di un nuovo modello “Solo” realizzato dalla celebre società americana 3D Robotics. L’azienda californiana ha realizzato un vero gioiello tecnologico d’avanguardia che è già molto apprezzato dagli amanti di questo nuovo settore. Gli esperti lo hanno definito un temibile concorrente del Dji Pantom, uno dei modelli fra i migliori dell’attuale mercato e del quale ne ha rilevato alcune somiglianze estetiche. Per dimostrare la sua facilità d’uso e l’autonomia operativa del nuovo drone, la casa costruttrice ha realizzato un video in cui viene mostrata una scimmia che guida da terra il quadricottero. Un modo originale per dimostrare che chiunque è in grado di otere utilizzare il nuovo drone americano.
Il velivolo è dotato di due computer che utilizzano un processore Arm Cortex-A9 da 1 Ghz. Il sistema di controllo, potente, versatile e leggero è gestito dal sistema operativo Linux.
Drone Solo
Il primo computer è integrato nel quadricottero, il secondo invece è installato nel controller.
Solo Controller
Il nuovo drone Solo della 3 D Robotics è un prodotto open source, quindi in grado di essere personalizzato secondo le esigenze specifiche di ogni possessore. Una scelta questa che è stata molto gradita soprattutto dagli utilizzatori esperti in programmi informatici. Purtroppo, o per fortuna, dipende dai punti di vista, il drone Solo non possiede una video camera integrata ma, essendo stato concepito anche grazie alla collaborazione con GoPro, è possibile installare i modelli delle web cam d’azione californiane, compreso il nuovissimo modello GoPro Hero 4. L’aggiunta della action cam però incide sul costo che è abbastanza abbordabile per chi è alla ricerca di un quadrimotore professionale che si aggira intorno ai mille dollari. La cifra che si dovrà aggiungere per dotare il nuovo drone Solo di una GoPro oscillerà dai 100 ai quattrocento dollari per il modello di punta Hero4. Il funzionamento della GoPro è gestibile a distanza attraverso l’uso del radiocomando in dotazione al quadricottero. Un prezzo però che è ben ripagato dalle infinite potenzialità di questo nuovo modello di drone. Tra le tante funzioni, il drone Solo della 3d Robotics è in grado di viaggiare in totale autonomia.
drone Solo 3d Robotics

Modalità di volo del drone Solo 3DR

Il quadricottero infatti dispone di una serie di funzioni speciali che gli consentono di volare in diverse modalità, come per esempio quella di seguire un percorso tracciato precedentemente sullo schermo. Ancora attraverso la funzione chiamata Orbit, si può impostare il drone per volare in cerchio attorno ad un obiettivo indicato dal manovratore. C’è poi un’altra modalità che riguarda la funzione delle riprese. Questa si chiama selfie, e prende spunto proprio dalla moderna mania degli autoscatti. In pratica Solo è in grado di fare autonomamente delle riprese che partono dal nostro viso allargandole ripetutamente. Quando Solo sta volando in maniera autonoma il pilota da terra può tranquillamente concentrarsi sulle riprese, così da potere realizzare filmati e documentari molto particolari, senza doversi preoccupare di seguire il tragitto del quadricottero. Questa funzione rende felici sia gli amanti dei selfie ad ogni costo che gli assidui frequentatori del canale youtube. Sono infatti già numerosi i video pubblicati sul celebre canale in rete e le visualizzazioni sono ormai innumerevoli. Le spettacolari evoluzione del nuovo drone Solo riescono ad entusiasmare la miriade di estimatori anche solamente attraverso un video su youtube aumentandone, di conseguenza, i ricavi per l’azienda costruttrice. L’autonomia del nuovo drone Solo è di circa 25/30 minuti senza però il supporto della video camera. Nel caso in cui si installa la GoPro l’autonomia scende intorno ai 20 minuti. Questo è anche dovuto al maggior peso che aumenta inevitabilmente il fabbisogno di energia, anche se parliamo di circa 200/330 grammi di differenza a secondo del modello di GoPro installato. Con Solo la 3DRobotics ha realizzato un prodotto veramente innovativo che senza dubbio è destinato ad essere il precursore di una nuova tipologia di drone in grado non soltanto di volare, potendo così raggiungere luoghi impervi o sconosciuti, ma di produrre filmati inediti ed anche con effetti tridimensionali in grado di creare immagini affascinanti. Il punto di forza del prodotto, ovvero la sua autonomia e la sua adattabilità ai modelli di video camere sempre più evolute, lo hanno già destinato ad impieghi in diversi campi di applicazione, oltre naturalmente al divertimento amatoriale. Ed è proprio per le sue caratteristiche innovative, oltre che per le sue grandi capacità di autonomia, che il drone Solo della 3D Robotics è stato definito in assoluto il drone intelligente. Tutto è stato concepito per essere autonomo. Anche gli aggiornamenti del software, il computer onboard, il radiocomando, e tutte le applicazioni infatti vengono aggiornate autonomamente attraverso il dispositivo wireless, senza il supporto manuale nè alcun collegamento esterno. Il peso del drone Volo è di 1,5 chilogrammi, la batteria del radiocomando dispone di un’autonomia di circa quattro ore ed il range del segnale wifi per gestire sia i comandi che il ritorno del video è di circa 800 metri. Al drone Solo è anche possibile applicare un paracadute in grado di rallentarne la discesa nel caso in cui per qualsiasi motivo il velivolo dovesse precipitare. Non rimane altro da fare che vederlo all’opera mentre solca i cieli del mondo, impegnato ad affascinare numerose stuole di appassionati ed estimatori.

Video drone Solo

Video unboxing del drone Solo: come montare il drone Solo una volta tolto dalla scatola.

Video scuola primo volo del drone Solo

Video scuola volo avanzato del drone Solo

 

 

Lascia un commento