
Al pari del modello precedente, anche questo minirotore presenta nella confezione tutti gli accessori necessari al volo: dal miniradiocomando alle eliche di ricambio (quattro), così come quattro sono le paraeliche, per risparmiare al velivolo i danni generati dagli urti; non manca all’appello anche il caricabatterie con uscita USB, e nemmeno il supporto per lo smartphone, il cacciavite, e naturalmente il manuale con le istruzioni d’uso.

Anche nel caso dell’
X5SW, Syma offre la possibilità di girare video in volo da 640 x 480 di risoluzione; perché il rotore è dotato di una
microcamera da 2 Mpx e antennina integrata con trasmettitore da 2.4 GhZ che rende più stabile e veloce il controllo in caso di bruschi cambiamenti di direzione o folate di vento improvvise. Allo stesso modo, la maggior velocità di reazione consente anche un minor consumo dell’energia data dalla batteria, che necessita di almeno 120 minuti per essere completamente carica.A differenza dell’X5C però, questo quadricottero è dotato di
modalità FVP, anche se lo smartphone è utile alla ricezione delle immagini e non al pilotaggio del mezzo. Rispetto infatti al suo predecessore, le immagini inviate non vengono infatti memorizzate on board sulla microSD, ma vengono invece fatte recapitare al proprio telefonino, tramite la app Drone Camera, disponibile sia per dispositivi Apple che Android; con il
quadricottero X5SW di Syma, i piloti potranno ricevere le immagini girate o le foto scattate, praticamente in real time, perché il velivolo è in grado di convertirle in formato digitale, cosicché con la connessione wi-fi possano essere visionate, non solo all’istante ma anche senza disturbi ed interferenze,
in formato HD. Per gli utenti della Mela Morsicata, basterà andare sull’Apple Store, per scaricare l’applicazione in formato gratuito, mentre agli utenti Android servirà andare sul sito ufficiale di
Symatoys ed utilizzare il codice QR presente nella parte esterna della scatola. Le immagini ad elevata qualità di
X5SW FPV Real Time, si associano ad un ottimo comportamento in fase di pilotaggio, che rende anche questo rotore,
perfetto per i principianti. Il radiocomando presenta infatti poche semplici funzioni: da quelle relative al direzionamento e alla scelta del tipo di velocità fino all’avvio di foto e filmati.Maggiore è la stabilità in caso di vento, mentre
la portata del radiocomando è aumentata: 100 metri. Rispetto ad altri minirotori della categoria, lo X5SW è in grado di
volare fino a 50 metri da terra, e allo stesso modo dell’X5C presenta elementi in grado di rendere morbidi gli atterraggi. La Spread Spectrum Technology di cui è dotato il telecomando, è in grado di ridurre al minimo le interferenze di volo, cosicché potrai far volare il tuo drone anche in un luogo di volo particolarmente affollato. A differenza del modello precedente, questo quadricottero presenta la possibilità di scegliere liberamente il tipo di volo; più ampio è inoltre il range delle inclinazioni massime disponibili, che consente un maggior controllo del velivolo in caso di perturbazioni. Mentre con l’X5C, le inclinazioni erano infatti limitate elettronicamente, con il minirotore X5SW,
anche i piloti esperti potranno divertirsi; grazie al tasto posto sul lato superiore sinistro del controller, si potrà infatti
scegliere una modalità di volo più acrobatica, e
grazie alla funzione 4 canali 6 Assi Gyro permette anche di veleggiare a 360°, anche in modalità headless, quella cioè in grado di far proseguire il drone in tutte le direzioni desiderate, indipendentemente dal suo orientamento; spostato il pulsante, si potrà eleggere la modalità di volo morbida, adatta ai piloti alle prime armi. Munito di
LED per la visione notturna, questo velivolo è perfetto anche per divertirsi indoor, perché leggero e maneggevole; inoltre, le mini aperture sugli assi favoriscono la ventilazione e scoraggiano il surriscaldamento del motore.Come nel caso dell’X5C, il mini-display del radiocomando indica anche il livello di carica delle batterie, la
potenza del segnale e la posizione del minirotore. Presso lo stick si trovano i quattro slider, uno dei quali è coinvolto nella registrazione e nello scatto delle fotografie; basterà spostarlo in posizione: in giù per i filmati, in su per le fotografie, e la grossa spia (inizialmente verde) posta sul radiocomando in posizione centrale, si colorerà di rosso.
Questo velivolo radiocomandato dà la possibilità di staccare agilmente la minifotocamera, per utilizzarla in altre situazioni; non appena rimossa, si avrà accesso alla batteria che, come nel caso dell’X5C, si può ricaricare direttamente tramite l’accesso USB o estraendola dal vano immediatamente raggiungibile in cui si trova, per attaccarla all’alimentazione. Il drone è disponibile in due colori: in resistente ABS dal nuovissimo bianco o in accattivante nero.
Il prezzo del Syma X5SW è di circa €83,00